Mostra fotografica "Una vigna, una storia"

Mostra fotografica

Della serie “DIARIO DI UNA FATTORIA”

di Alessandra Monti e Carlo Onofri

Questo è un luogo dove le persone lavorano, si incontrano e si scambiano esperienze. Tempi e modi di ogni attività sono ritmati dalle stagioni.

Il nostro progetto fotografico è un viaggio nelle attività di una fattoria, esplorando i volti ed i gesti di chi, di giorno in giorno, le dà vita.

mostra fotografica

inaugurazione sabato 2 settembre, ore 16

(la mostra resterà aperta fino al 10/11/2017)

 

UNA VIGNA, UNA STORIA

Sempre uguale, ma ogni volta diverso, il ciclo del vino si rinnova e si ripete ogni anno.

In primavera viene selezionata la parte di pianta che darà i frutti migliori, poi la vendemmia e la vinificazione.

Ogni evento naturale e ogni scelta umana condizionano la qualità del vino ed il piacere che, da secoli, porta sulle nostre tavole e nelle nostre vite.

Menu di agosto

Menu di luglio

Ufff  la calura si fa sentire!

Decisamente, è tempo di agriturismo! Fattoria Quercia vi aspetta tra gli alberi e i vigneti, senza troppa afa e al bisogno con l’aria condizionata! Ma, soprattutto, con la piscina che potete godere in attesa di mangiare! Magari sorseggiando un po’ del nostro vino bianco fresco e biologico?

Ecco il nostro menu di luglio

  • Rompifame della fattoria
  • Caserecce con pesto di mandorle e sedano
  • Tagliatelle al ragù di prosciutto e piselli
  • Rostbeef oppure Costine e salsiccia con friggione
  • Verdure e patate al forno
  • Dolci a scelta

Il menu ha il costo di 25 euro bevande escluse; chiamateci per menu vegetariani, per allergie o bambini. Vi aspettiamo!

Siamo aperti su prenotazione, perchè non provate a venire di sera? Scoprirete la differenza con la città!

 

 

Menu di giugno

L’estate si avvicina a grandi passi e diventa sempre più piacevole una fuga al fresco della collina! Fattoria Quercia è immersa nel verde e dispone di una panoramica piscina dove stare freschi e piacevolemente in relax.
Ecco il menu di giugno che potrete gustare in veranda o magari in giardino!

Menu di giugno

  • Rompifame della Fattoria
  • Gnocchi di semolino gratinati al forno con burro e salsa di pomodoro
  • Maccheroncini al torchio alla borraggine con prosciutto e limone
  • Pollo con pinoli e olive taggiasche oppure
  • Capocollo all’aceto balsamico
  • Verdure di stagione e patate al forno
  • Dolci della casa a scelta
Possibilità di menù differenziato per bimbi e vegetariani
Euro 25 a persona, escluse bevande
Vi aspettiamo!
piscina

Mostra fotografica "Laboratorio della pasta"

Mostra fotografica

“Laboratorio della pasta”

di Carlo Onofri e Sandra Monti

 

Siamo lieti di ospitare la mostra fotografica che narrerà la vita della Fattoria, vista da occhi di persone sensibili come i nostri cari amici Carlo e Sandra. Vi aspettiamo all’inaugurazione durante la quale sarà offerto un buffet con la presenza degli autori

27 maggio ore 15,30

 

La mostra sarà aperta ai nostri ospiti fino a giugno

Ecco la presentazione del progetto:

Diario di una fattoria

Questo è un luogo dove le persone lavorano, si incontrano e si scambiano esperienze. Tempi e modi di ogni attività sono ritmato dalle stagioni.
Il nostro progetto fotografico è un viaggio nelle attività di una fattoria, esplorando i volti ed i gesti di chi, di giorno in giorno, le dà vita.

LABORATORIO DELLA PASTA

La prima tappa di questo viaggio è un corso di cucina dove abilità e conoscenze sulla pasta fresca danno vita ad una storia al femminile. La pasta fresca è da sempre, dalle nostre parti, il piatto della festa e la sua preparazione richiede cura ed attenzioni particolari. Da secoli, la cucina è il luogo dove i segreti della pasta passano di mano in mano.
La tecnologia ha di molto cambiato le nostre cucine: la preparazione di cibo sano ed il suo insegnamento sono frutto di una scelta di qualità, non più un obbligo quotidiano.
Anche questa volta, da semplici ingredienti, incontri di sguardi e gesti essenziali, sono nati un cibo, una festa ed una comunità.

mostra fotografica fattoria quercia

Carlo Onofri e Alessandra Monti da anni fotografano luoghi lontani e
non, raccontando storie di vita. Amano paesaggi e monumenti, ma
sono i volti, i gesti, gli incontri durante i loro viaggi ad avere sempre
stimolato la loro curiosità e ad attrarre i loro obiettivi fotogra$ci. È
l’umanità, sempre uguale e sempre diversa, che continua a
spingerli alla continua ricerca del momento in cui, come scriveva
Henri Cartier Bresson, “porre sulla stessa linea di mira la mente, gli
occhi e il cuore”.